fbpx

I plugin

Facebook
Twitter
LinkedIn

Una volta costruito il nostro sito, o mentre lo stiamo costruendo, potremmo avere bisogno di aggiungere delle funzionalità che non si trovano nativamente in WordPress. Per aggiungerle, allora, dovremmo fare ricorso a delle risorse che prendono il nome di plugin (si può trovare scritto anche plug-in).

Che cosa sono i plugin

Un plugin di WordPress è essenzialmente una porzione di codice che “si collega” al nostro sito WordPress indipendente. In termini più comprensibili, ciò significa che è qualcosa che aggiunge nuove funzionalità al vostro sito WordPress o ne estende le funzionalità già esistenti.

Come funzionano

Uno dei vantaggi di WordPress è che sviluppatori intraprendenti hanno scritto decine di migliaia di plugin di WordPress che potete aggiungere al vostro sito. I plugin possono fare qualsiasi cosa, da piccoli ritocchi a modifiche massicce del vostro sito. Ad esempio, alcuni possono persino trasformare il vostro sito WordPress in un negozio eCommerce completo di tutte le funzionalità (WooCommerce), in un social network o forum.

Ma possono anche aggiungere funzionalità minori, come un feed di Instagram. Alcuni di essi non hanno nemmeno effetti visibili nel front-end. Ad esempio, potete installare plugin per migliorare le prestazioni del vostro sito, o plugin che forniscano un aiuto per classificarsi meglio nei motori di ricerca come Google (Yoast Seo, Rank Math, ecc ecc…).

Come aggiungerli al nostro sito

Per poter aggiunger un nuovo plugin al nostro sito WordPress esistono diversi metodi. Uno di quelli più veloce è attraverso la directory di WordPress presente nel nostro sito. Dalla nostra dashboarb (o bacheca in italiano), clicchiamo sulla voce Plugin e poi aggiungi nuovo. Qui si aprirà una schermata con una barra di ricerca dove sarà possibile inserire una parola chiave e il sistema ci restituirà una serie di risultati: toccherà a noi scegliere quello che più fa al caso nostro.

Altro modo per ottenere un plugin è quello di recarsi su WordPress.org che è la directory ufficiale dei plugin di WordPress e uno dei posti migliori per trovare plugin gratuiti. Per quanto riguarda i plugin prepium (o a pagamento) si può utilizzare la directory di Code Canyon o i siti ufficiali degli sviluppatori. Una volta scaricato il plugin con questi metodi, per poterlo installare, bisognerà sempre accedere alla nostra dashboard o in alternativa caricarlo attraverso un client FTP, come FileZilla.

La sicurezza prima di tutto

Poiché l’installazione di un plugin di WordPress comporta l’aggiunta di codice di terze parti al vostro sito WordPress, dovete fare attenzione a quali plugin installare.

Il plugin sbagliato potrebbe:

  • Causare un errore nel vostro sito
  • Aprire una vulnerabilità non intenzionale che potrebbe compromettere la sicurezza del vostro sito WordPress
  • Rallentare il vostro sito
  • Introdurre intenzionalmente codice dannoso

Per evitare questi problemi:

  • Provate a utilizzare plugin di sviluppatori o directory affidabili (come WordPress.org o Code Canyon)
  • Leggete le recensioni e controllate quanto sia popolare un plugin prima di installarlo
  • Controllate l’ultima volta che è il plugin stato aggiornato per assicurarvi che sia ancora mantenuto
  • Evitare di installare i cosidetti plugin ‘nulled’

Considerazioni finali

Man mano che acquisite familiarità con WordPress, probabilmente ci saranno persone che vi diranno di non installare troppi plugin per evitare di “rallentare il vostro sito”. L’idea che più plugin per WordPress equivalano a un sito più lento non è tecnicamente corretta… ma è sempre un concetto utile da tenere a mente per i principianti.

In realtà, ciò che è più importante del numero assoluto dei plugin installati, è ciò che fa ogni plugin e quale sia la qualità del suo codice: per questo motivo, è sempre una buona idea installare solo quelli di cui avete veramente bisogno. Cioè, non installate semplicemente un plugin per capriccio perché pensate che sia bello.