fbpx

Vendiamo on-line: apriamo il nostro e-commerce

Facebook
Twitter
LinkedIn

Un e-commerce è a pieno titolo un’attività commerciale, che include pertanto anche i rapporti con i fornitori per gli acquisti, la logistica e il packaging e il customer care. Il termine inglese e-commerceeCommerce, non è nient’altro che un’abbreviazione di electronic commerce, in italiano commercio elettronico, e intende il processo di vendita/acquisto di beni o servizi tramite il web.

Diversi tipi di e-commerce

Possiamo distinguere 3 tipologie prevalenti di e-commerce: 

  • B2C 
  • C2C 
  • B2B 

B2C 

Il modello B2C di e-commerce è la classica struttura di vendita in cui un merchant offre beni o servizi ad un acquirente privato che lo acquista per scopi personali. Il merchant può produrre direttamente i prodotti o in alternativa rivendere prodotti di altre aziende. 

C2C 

Nel modello C2C il processo di vendita/acquisto online avviene tra privati e le piattaforme di e-commerce C2C si pongono come intermediari (eBay, Etsy, Facebook marketplace , OLX o Craigslist). 

B2B 

Il modello B2B prevede che il rapporto di compravendita online avvenga tra aziende o professionisti.  Nella realtà molti siti di e-commerce possono prevedere più di una modalità; ad esempio una piattaforma di e-commerce può essere predisposta sia per la vendita a privati che a professionisti, prevendo spesso per questi ultimi dei listini dedicati e delle scontistiche riservate.  Un altro scenario interessante è quello dell’omnichannel; la crescita esponenziale del commercio elettronico sembrerebbe andare a discapito dei classici negozi fisici.

Le due realtà invece non devono essere necessariamente separate, ci sono sempre più esempi di realtà e-commerce ben affermate che hanno deciso di aprire dei punti fisici per avere un contatto diretto con i propri clienti (Amazon è un esempio su tutti).  Al contrario il web è sempre più un luogo dove gli utenti decidono i loro acquisti ed è evidente che una presenza online efficace dei retail possa agevolare la customer journey dei propri clienti o potenziali. 

E-commerce su WordPress: WooCommerce

WooCommerce è un plugin gratuito che ci permette di avere, su piattaforma WordPress, un negozio virtuale con tutto quello che ci serve per gestire l’inventario, offrire un’esperienza utente di ottimo livello ai tuoi utenti e ricevere pagamenti. In modo semplice e veloce potrai attivare il tuo commercio elettronico in poco tempo e con il minimo sforzo.

Le numerose funzionalità integrate nel plugin ti consentono di creare un ecommerce con WooCommerce  in base alle tue esigenze specifiche.

Vediamo ora come settare alcune impostazioni principali dopo aver installato e attivato il nostro plugin.

Abilita le imposte

Vai su Impostazioni > Generale e spunta la casella ‘Abilita imposte e calcoli fiscali’. Dopo aver salvato la modifica potrai vedere una nuova voce di menu. Dall’etichetta ‘Imposta’ potrai ora gestire e modificare tutto ciò che è relativo ai calcoli fiscali del tuo Paese.

Imposta i metodi di pagamento

Vai su Impostazioni > Cassa: qui potrai decidere se abilitare i buoni sconto, il protocollo HTTPS (solo se hai già un certificato SSL), il carrello anche per i clienti non registrati e altre funzionalità interessanti. Scegli quindi tutti i metodi di pagamento che intendi accettare dai tuoi clienti (ad esempio Paypal, Bonifico bancario ecc) e gestisci tutti i campi richiesti.

Gestisci le spedizioni

Vai su Impostazioni > Spedizioni. La prima schermata ti inviterà a scegliere le Zone di Spedizione, ovvero le aree geografiche ove vorrai inviare i tuoi prodotti, con relativi costi e tempi di gestione. Successivamente, il sistema mostrerà automaticamente le spedizioni possibili ai vari clienti, in base all’indirizzo di consegna indicato. Puoi anche abilitare la spedizione gratuita al verificarsi di una certa situazione e il ‘Ritiro in sede’ per chi volesse ritirare la merce direttamente al tuo negozio fisico.

Aggiungi e gestisci i tuoi prodotti

Ovviamente creare un ecommerce con WooCommerce e non avere prodotti non ha senso. Per creare il tuo catalogo dovrai configurare alcune impostazioni di carattere generale. Vai quindi su WooCommerce > Impostazioni> Prodotti.

Il menu ti proporrà diverse voci, tra cui:

  • Generale, per impostare le unità di misura e attivare o disattivare le votazioni dei singoli prodotti
  • Display, per modificare il modo in cui verranno visualizzati i tuoi articoli nella pagina Shop. All’interno di questa personalizzazione, potrai trovare:
  1. Shop page display per decidere se visualizzare solamente i prodotti oppure anche le categorie e le sottocategorie
  2. Default product sorting per ordinare e filtrare i tuoi prodotti
  3. Add to cart behaviour per inserire automaticamente un articolo selezionato dall’utente nel carrello
  4. Product Images per personalizzare le dimensioni delle immagini
  • Inventario, per gestire il tuo inventario, come il livello di riordino, il tempo massimo nel quale un articolo sarà riservato ad un utente, notifiche automatiche via email e i prodotti esauriti

I prodotti vanno associati ad una o più Categorie. Per inserirle, vai su Prodotti > Categorie. Ti consigliamo di scegliere nomenclature semplici ed intuitive, cerca di non essere troppo originale: i tuoi utenti devono capire immediatamente in che categoria si può trovare un prodotto interessante. Non essere né troppo specifico (ad es. ‘magliette a righe bianche e blu’) ma nemmeno troppo generico (ad es. ‘abbigliamento’). Ogni qualvolta inserirai un nuovo prodotto, lo abbinerai alla sua categoria di riferimento.

Puoi raggruppare gli articoli venduti non solo tramite Categorie ma anche con i Tag, con gestione molto simile alle Categorie. Vai su Prodotti > Tag e compila i campi.

La scheda Attributi ti permette di gestire tutte le informazioni aggiuntive dei tuoi prodotti, come taglie, colori o lingue. Nella selezione dei prodotti, un utente potrà filtrare i tuoi articoli per più di un parametro.

Classifica i tuoi prodotti

Creare un ecommerce con WooCommerce non significa vendere solo i classici prodotti fisici. Infatti, come spesso avviene su internet, i prodotti possono essere virtuali, come un servizio, o digitali come un ebook o un corso online. 

In WooCommerce abbiamo varie tipologie di prodotto da poter inserire:

  • Semplice: quello più comune. Un prodotto fisico da vendere e spedire.
  • Virtuale: un servizio
  • Scaricabile: come un ebook
  • Esterno: non venduto direttamente da te ma da terzi
  • Variabile: un prodotto con varie caratteristiche combinabili tra loro, come accade con i capi di abbigliamento

Inserisci un prodotto semplice

Vai su Prodotti > Aggiungi prodotto. Si aprirà una schermata abbastanza intuitiva dove dovrai inserire tutte le informazioni possibili su quel singolo articolo, a partire dalla descrizione, al prezzo suddiviso in imponibile e aliquota, lo sconto ove applicato e via dicendo.

Passando alla scheda Inventario, potrai indicare quanti di questi prodotti hai fisicamente in magazzino e potrai anche identificare questo singolo prodotto in modo univoco con un codice SKU.

Nella scheda Spedizione potrai indicare tutte le informazioni utili alla consegna della merce, come peso, dimensioni e classe di spedizione.

Nella scheda Articoli collegati potrai indicare alcuni tuoi prodotti da promuovere e visualizzare qualora il cliente selezionasse l’articolo.

Nella scheda Attributi inserirai eventuali informazioni aggiuntive (ad esempio la taglia).

La scheda Avanzate ti permette di attivare i commenti, i voti e altre voci.

Scegli la Categoria, i Tag e l’immagine da attribuire all’articolo inserito.

Salva il tutto e… complimenti: hai inserito il tuo primo prodotto!

Gestione degli ordini

Quando un utente seleziona e acquista un tuo bene o servizio, si creerà automaticamente nel sistema un numero di ordine univoco, al quale fare riferimento per qualsiasi problematica.

Lo stato di questo ordine rivela in modo chiaro ed esaustivo la situazione del momento, sia al cliente che a chi gestisce gli ordini del tuo negozio virtuale:

  • In attesa di pagamento
  • In lavorazione
  • In attesa
  • Completato
  • Cancellato
  • Rimborsato
  • Fallito

Le notifiche relative agli ordini possono essere gestite e modificate nella sezione Impostazioni > Email. Lì potrai, per ogni stato, decidere se inviare o meno una notifica a te o al cliente, oltre a scegliere il modello e le informazioni da inserire nel testo.
Per modificare o visualizzare un ordine specifico, puoi accedervi da WooCommerce > Ordini. Potrai cambiare i prodotti, il prezzo, l’indirizzo di spedizione e altro ancora, solo se lo status non è arrivato a ‘Completato’. Puoi anche inserire in modo del tutto manuale un ordine ex-novo.

Conclusioni

Le potenzialità di questo plugin sono illimitate. A seconda delle tue esigenze potrai configurare e migliorare ogni singola funzionalità con il passare del tempo.

Il mio consiglio, inizialmente, è di andare online il prima possibile senza preoccuparti troppo dei dettagli. La cosa più importante per un negozio (virutale o meno) è vendere. Non è con i dettagli che venderai i tuoi prodotti ma è con il traffico verso il tuo sito di visitatori che hanno bisogno dei tuoi prodotti o servizi.

Come per ogni sito dunque è necessario investire tempo e denaro per fare in modo che venga visitato da un grande numero di potenziali clienti.

Qui intervengono le varie strategie di digital marketing che puoi mettere in campo.